Immagini naturali
…incontri affascinanti con luoghi della Val d’Asta, scatti fotografici che svelano la montagna d’inverno
I giorni della Galaverna

Fotografie realizzate da Leandra Carmela Zambonini
Splendore di primavera
Fotografie di Andrea Boschi e Caterina Pieroni
Natale 2008

Questa carrellata di immagini ricorda il meraviglioso Natale passato nel 2008 dai giovani della Val d’Asta
Suggestioni luci e colori

Un vivo ringraziamento a Andrea e Caterina per le bellissime foto che ci hanno inviato e che tutti potete vedere da oggi sul sito della Val d’Asta Il Cusna dai Prati di Sara
Case Balocchi

E’ forse dalla Gallia Belgica che, tornando i Romani, portarono qualche “Bellovaco” (Abitante della Gallia Belgica). Questi, giunto fino a Castiglione, forse avrà messo dimora a pochi passi dall’accampamento; e così: Case-Bellovaci, Casebellocci, Case Balocchi. Il paese è stato in prevalenza dedito alla pastorizia. Molte erano le case e capanne coperte a paglia di segale; […]
Pubblicazioni sulla Val d’Asta e sulla Montagna Reggiana

Elenco non esaustivo di pubblicazioni sull’Appennino Reggiano
Arrivare in Val d’Asta

In automobile da Reggio EmiliaSi arriva seguendo la SS 63 e una volta giunti presso la frazione Felina di Castelnovo ne’ Monti si prende per la SP 9 direzione Gatta fino a raggiungere l’incrocio che porta a Villa Minozzo. Superando Villa Minozzo prendere poi la strada per Civago fino ad arrivare al territorio della Val […]
I sentieri
Sentiero 603 (2h 30m): da Civago a La Romita fino al Passo delle Forbici Si attraversa un bosco ricco di castagni secolari. L’arrivo è al Passo delle Forbici, al confine con la Toscana. E’ possibile individuare questo passo perchè è lì presente una cappella con il cippo partigiano. Sentiero 605 (2h 50m): da Case di […]
Storia, costumi e territorio
Val d’Asta: Lo Stemma Torre del castello (Torraccia) con la guardia che ivi fu sempre presente. La Rocca delle Scalelle Il Castello della Penna di Novellano voluto dall’abate di Frassinoro a salvaguardia dei confini occidentali ha ispirato lo stemma che è tuttora il simbolo della Val d’Asta. Tale stemma fu inciso su un macigno […]