Privacy Policy Cookie Policy

Nuovo appuntamento per “Se av chiap a v’astrozz!”

Se av chiap a v'astrozz! - I Valdastrin

La Compagnia Dialettale “I Valdastrin” aggiunge un nuovo appuntamento con la loro ultima rappresentazione: “Se av chiap a v’astrozz!”. La performance si svolgerà a Castlenovo ne’ Monti (RE) il 7 Novembre 2014.

II Festa della Patata a Febbio

Dopo il grande successo del 2013, si svolgerà domenica 26 Ottobre la seconda festa della patata a Febbio. La festa si svolgerà presso la sala polivalente a partire dalle ore 10.  

Fontana del mio Paese

Una bellissima poesia scritta da chi è nato in Val d’Asta ed ha conosciuto quei luoghi e quelle persone di cui fa memoria con la poesia. Questa poesia è dedicata alla antica fontana dI Case Balocchi. Fontana del mio Paese di Adriano Zambonini Scorri limpida o acqua che arrivi dai monti, sei qui per dissetare […]

17° MOTOCAVALCATA DI FEBBIO

Il 06 Settembre 2014 si svolgerà la 17° Motocavalcata di Febbio 2014 Il motoraduno si svolgerà a Febbio, Reggio Emilia, ed è organizzato dal Moto Club Crostolo La gara non agonistica vede prove speciali cronometrate. Trofeo Nord Ovest e Campionato Regionale Mini Enduro del 20/07/2014 per informazioni crostolo@crostolo.it    

XXXI Camminata della Val d’Asta

La tradizionale gara podistica dell’Appennino Reggiano si è svolta il 15 Agosto 2014. La 31° edizione ha visto molte decine di appassionati e di agonisti gareggiare insieme percorrendo i luoghi storici della valle e della sua storia. E’ possibile leggere il resoconto della gara andando al sito 31° Camminata della Val d’Asta Mentre ci sono […]

Se Av Chiapp A V’Astrozz!

Venerdi 22 Agosto alle ore 21,00 presso Cinelux a Fontanaluccia La compagnia dialettale i Valdastrin presenta Una commedia dialettale in due atti di Sante Borghi Per la regia di Sante borghi.

La vecchia ferrovia

1919 – Lo scambio di Novellano – Archivio Fioroni

Da Febbio si sale alla stazione turistica di Rescadore 1150 m (indicazioni per Febbio 2000), e dal grande parcheggio…

Le leggende della Val d’Asta: il Cusna

“Dalle case alte della nostra città è possibile vedere la linea interrotta e disuguale dell’Appennino di un azzurro cupo, distinto dalla tonalità più calda e morbida del cielo. Nei giorni sereni si distinguono nettamente le colline, variopinte per le colture, e dietro le prime montagne alte, da cui emergono ben rilevate cime inconfondibili: il Cimone, […]

Le leggende della Val d’Asta: i tre fratelli

Leggende della Val d'Asta

“I tre giovani fratelli erano fuggiti da Roma in isfacelo sotto gli assalti dei barbari e con pochi servi avevano risalito un tratto della penisola verso nord, inoltrandosi nell’Appennino. Le città e le case sparse delle pianure portavano tutte i segni di quei tempi tremendi, ma sui monti tutto era pace, la natura sembrava impassibile […]