La Sagra Pascoliana del Passo delle Forbici

Grazie ad una intuizione geniale del prof. Umberto Monti e del prof. Gabriele Briganti, grandi amici di Giovanni Pascoli
Monte Prado e Passo delle Forbici

Il percorso è consigliato soprattutto se si vuole partecipare alle celebrazioni della tradizionale “Sagra Pascoliana”
Leone Carmana e la Polveriera di Vallegrande

A lui sono intitolate la caserma dei Carabinieri di Corso Cairoli a Reggio Emilia, che ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri, la sezione di La Spezia dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri, e una piazza a Gazzano, suo paese natale.
Girovagando lungo la Linea Gotica

L’Intelligenza intesa come principio di creatività o come capacità inventiva volta alla risoluzione di problemi a quali risultati può condurre?
Ricordi della liturgia del Venerdì santo

Le campane erano legate, morto Gesù, nessun suono argentino si doveva sentire.
Tradizioni e usi legati alla Pasqua di un tempo dal racconto di Giorgio e Giuliana Chiesi

Un tempo, anni ’40/’50 i bambini aspettavano la Pasqua , non per ricevere l’uovo di cioccolato , ma l’uovo sodo, guadagnato svolgendo delle incombenze.
La Veccia (Vicia sativa)

Adatta ad ogni ambiente anche se predilige un clima non troppo freddo e non umido.
Le miniere d’argento di Casalino

Quando i ricordi si dissolvono inesorabilmente nell’oblio
Gli Strioni del Monte Urano

Fenomeni luminosi che illuminavano interi versanti di alcune montagne della Val D’Asta nelle notti estive
Le panche del bosco

Lorenzo e il castagno di Governara