Privacy Policy Cookie Policy

L’elleboro

L’elleboro

L’elleboro è detto scientificamente Helleborus foetidus.

Quando la natura ancora non si è risvegliata, gli alberi sembrano creature senza vita e tutto è di un grigio uniforme, ecco che delle macchie di un verde acceso, luminoso, quasi fluorescente, ci fa capire che la primavera non è poi così lontana.

Piantina di Elleboro

Sono le piante dell’elleboro, che si sono preparate già dall’autunno ad annunciare il ritorno di una nuova stagione.

Si tratta di una erbacea perenne, della famiglia delle Ranunculaceae, alta da 50 a 100 cm, che resta verde tutto l’anno e col tempo tende ad assumere la forma di un piccolo e armonioso cespuglio. In autunno, quando il resto della vegetazione perde le foglie, già prepara alla sommità dell’asse principale la prossima ricca fioritura. La nuova vegetazione, verde chiaro, contrasta in modo netto con le foglie scure.

Le foglie inferiori, quelle più appariscenti che costituiscono la struttura del cespuglio, hanno un lungo peduncolo che porta 7-10 elementi lanceolati a margine seghettato, come delle piccole foglie di palma.

Da gennaio ad aprile, produce uno stelo fiorifero ramificato con molti fiori ad apertura scalare, durevoli, specie se non esposti al sole diretto. I fiori, piccoli e raggruppati, portati reclinati, hanno cinque petali e di colore verde.

La fioritura di un elleboro

Hanno un apparato radicale potente, formato da grosse radici nere, capace di esplorare il terreno anche in profondità, così da poter sopravvivere anche in luoghi aridi.

Cresce nei boschi di cedui e in quelli submediterranei da 0 a 1600 m di quota, soprattutto in Italia settentrionale.

Attenzione! Tutte le parti di questa pianta sono acri e velenose, specialmente le radici. Il succo spremuto dalle foglie è un violento purgante. Contiene due sostanze glucosidiche, l’elleborina e l’elleboreina, veleni cardiaci irritanti.

Le foglie sono dannose anche per il bestiame e, seccando, non perdono la tossicità!

L’unico uso “consentito” nelle nostre valli è quello di abbellire i presepi con le foglie che simulano le palme e la realizzazione di scopini per ramazzare.

Gli ellebori sono stati recentemente rivalutati con l’introduzione di varietà da giardino colorate; spesso sono usati dai fioristi nella composizione di mazzi per la durevolezza e il colore tenue che ben può contrastare con colori più vivi di altri fiori recisi. L’odore sgradevole che ha meritato all’elleboro selvatico il nome di “fetido” si perde dopo circa 24 ore dalla raccolta.

In giardino gli ellebori devono essere messi in posizione ombreggiata e ci sorprenderanno perché, dove altre piante stentano, vegetano con forza.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Leggi anche

I Fiori del Mirtillo / CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=160910

Il mirtillo

In Italia il mirtilo nero è presente sulle Alpi e sugli Appennini, nelle peccete e nelle faggete subalpine e montane.

Leggi Tutto »
Lampone, siepe lungo un sentiero.

Il lampone

Il termine “rubus” deriva dal latino “ruber” ovvero “rosso”, per il colore dei suoi frutti.

Leggi Tutto »
Pungitopo nel Bosco (da Sarandrea.it)

Il pungitopo

In un momento in cui il bosco è brullo e i colori sono smorti incontriamo i suoi rami verdi e le palline rosse che spiccano come piccole luci: è il pungitopo.

Leggi Tutto »
fiori di sambuco

Il Sambuco

Per le proprietà benefiche dei suoi fiori e delle sue bacche, il sambuco trova largo impiego nella fitoterapia. I frutti contengono una sostanza (cianidina) di colore rosso che trova impiego nel settore alimentare e per tingere tessuti.

Leggi Tutto »